Candidati - Programma - Parlano di noi - Lettera di invito

Candidato Sindaco
Giuseppe Rebuttato, anni 54

Battista Giacomo Ascheri, anni 67
Giuseppe Cargnino Matolda, anni 44
Valeria Danio, anni 27
Barbara Gibellini, anni 70
Elena Orengo, anni 48
Angelo Pisani, anni 82
Michel Renders, anni 47
Giorgio Rimbaudo, anni 51
Cristina Rovaldi, anni 59
Roberto Trincheri, anni 48

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
ELEZIONI COMUNALI 2024

SUL PERCORSO TRACCIATO DALLE DUE PRECEDENTI AMMINISTRAZIONI, l’obiettivo costante che la Lista denominata “CambiAmo Dolcedo” vuole perseguire è proprio quello evidenziato dal nome della lista: continuare il “cambiamento” di Dolcedo, verso una innovazione e ammodernamento delle strutture esistenti, della viabilità, del completamento delle opere intraprese, con attenzione per il miglioramento della vita dei suoi abitanti e visitatori.

  • RIQUALIFICAZIONE DELLE FRAZIONI
  • MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ESSENZIALI
  • RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI CENTRI STORICI E FRAZIONI, PROMOZIONE DEL TURISMO
  • TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
  • RISOLVERE DEFINITIVAMENTE I PROBLEMI URBANISTICI
  • SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE
  • GESTIONE DELL’ACQUA PUBBLICA
  • PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLE SCELTE AMMINISTRATIVE

il programma in dettaglio

1. VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLE FRAZIONI.  

• Dopo aver focalizzato i principali interventi sul Centro Storico di Dolcedo Piazza, l’attenzione sarà rivolta verso iniziative mirate, per una graduale valorizzazione e riqualificazione di TUTTI I NUCLEI FRAZIONALI potenziando, nel contempo, gli ordinari interventi di pulizia e manutenzione.  

• Realizzazione di nuovi parcheggi, interventi sulle rete idrica/fognaria e sulla viabilità.  

2. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ESSENZIALI E DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE PER LE FAMIGLIE, I GIOVANI, GLI ANZIANI, I DISABILI, LE IMPRESE.

• Riorganizzazione degli uffici comunali, ricollocazione e ammodernamento delle relative sedi, per una migliore fruibilità e accessibilità da parte di tutti i cittadini.  

• COMPLETAMENTO dei lavori del NUOVO PLESSO SCOLASTICO, con annessa mensa e parcheggio.  

• Miglioramento delle aree ludico/sportive esistenti, mediante la realizzazione di progetti già avviati dalla precedente Amministrazione che prevedono, altresì, LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO GIOCHI ATTREZZATO nel Capoluogo.  

• AFFIDAMENTO in gestione del NUOVO CAMPO DI CALCIO, con l’accessorio fabbricato, garantendone la gratuita fruibilità, nelle ore pomeridiane, per i giovani residenti.  

• Mantenimento e potenziamento dei servizi socio sanitari a vantaggio degli anziani e di tutta la popolazione.  

• Miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti per i residenti, le strutture ricettive e le attività produttive.  

• Azioni di competenza del Comune per agevolare l’apertura di negozi e botteghe nei centri storici, in particolare in Dolcedo Piazza, mediante sgravi fiscali e agevolazioni per i giovani che intendano intraprendere un’attività artigianale/commerciale, riconosciute come indispensabile presidio per la conservazione/promozione dei valori tradizionali e lo sviluppo turistico.  

3. RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI, DEL PATRIMONIO COMUNALE E DEL TERRITORIO. PROMOZIONE DEL TURISMO.  

E’ ormai palese che il turismo è una grande risorsa per Dolcedo e le sue Frazioni ed è necessario migliorare e potenziare tutto ciò che può rendere Dolcedo sempre più appetibile ad un maggior numero di persone, per offerta logistica, per accoglienza, per fruizione del territorio, per offerta culturale.

Sono stati individuati punti chiave da considerare prioritari, soprattutto in salvaguardia del patrimonio esistente che è bene comune, con attenzione al risparmio energetico e all’ambiente, anche attraverso NUOVI PROGETTI PER LA PARTECIPAZIONE A BANDI PER LA RICHIESTA DI FONDI regionali, statali ed europei per la riqualificazione del patrimonio comunale, sia esso naturale che urbanistico, a completamento di quanto già intrapreso e per nuove iniziative.

• Potenziamento delle AREE PARCHEGGIO, completando i lavori a progetto nel Capoluogo e realizzazione nuove aree nelle FRAZIONI.  

• Riqualificazione delle strade interne ai centri storici, mediante il recupero delle antiche pavimentazioni (quando possibile) e l’impiego di materiali della tradizione locale.  

• Regolamentazione delle aree di sosta e transito nelle zone di maggior pregio urbano.  

• Realizzazione di AREE VERDI e AREA SOSTA CAMPER .  

• Massima limitazione del consumo di suolo, incentivando gli interventi sul patrimonio edilizio esistente.  

• Recupero delle strade interpoderali e dei sentieri per agevolare il presidio delle aree rurali, l’attività agricola e una migliore offerta turistico/sportiva per podisti, bikers, trekkers; in continuità con l’attività svolta che ha portato all’istituzione di: Monte Faudo Liguria – Area Naturalistica.

• Avvio dello studio di fattibilità di un percorso ciclo – pedonale , nell’area compresa tra l’abitato di Isolalunga e la sponda sinistra del torrente Prino.  

• COMPLETAMENTO E REGOLAMENTAZIONE DELLA NUOVA  VIABILITÀ DI DOLCEDO PIAZZA,  volti al miglioramento e alla fruibilità del Centro Storico per residenti e turisti, salvaguardando le attività economiche esistenti e promuovendone l’avvio di nuove, ANCHE MEDIANTE IL RICORSO A FORME DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLE RELATIVE, PRINCIPALI DECISIONI.  

• Prosecuzione delle iniziative a sostegno di manifestazioni ed eventi fieristici per la promozione del territorio, dei prodotti locali.  

• Promozione di eventi culturali (esposizioni, mostre, concerti, conferenze).  

• COLLABORAZIONE con le ASSOCIAZIONI LOCALI che lavorano alla realizzazione di eventi aggregativi (feste, riunioni, giochi nelle piazze).  

4.   TRASPARENZA AMMINISTRATIVA DEGLI ATTI DEL COMUNE.  

In linea con la precedente Amministrazione, si vuole mantenere un rapporto chiaro con la cittadinanza mediante:

• azioni di divulgazione e trasparenza delle decisioni amministrative, tramite i canali   convenzionali e i moderni vettori di comunicazione;

• miglioramento della comunicazione Amministrazione – Cittadini, anche attraverso l’istituzione di uno SPORTELLO PER GLI STRANIERI, sia residenti che turisti;  

• implementazione della banca dati e modulistica sul sito internet istituzionale.  

5. COMPLETAMENTO DELLE PROCEDURE PER RISOLVERE DEFINITIVAMENTE I PROBLEMI URBANISTICI sorti negli anni 2009 – 2014.  

PROSEGUENDO IL   MOLTO  LAVORO  SVOLTO DALL’USCENTE AMMINISTRAZIONE, si intende concludere le azioni amministrative di competenza del Comune, volte alla concreta ATTUAZIONE dei PIANI URBANISTICI DI RECUPERO per la regolarizzazione degli edifici che, in passato, hanno dato luogo a procedure provinciali di annullamento dei titoli edilizi e a indagini della magistratura, ponendo finalmente l’Ente Comune dalla parte dei cittadini nel rispetto dei compiti   istituzionali   al  medesimo   affidati, IN   DISCONTINUITÀ   CON   L’INERZIA   DELL’ AMMINISTRAZIONE DI ALLORA.

6. GESTIONE DELL’ACQUA PUBBLICA.  

Per Dolcedo l’attenzione e la fruizione delle risorse idriche è fondamentale, pertanto è altrettanto fondamentale mettere in atto azioni concrete perché la cittadinanza usufruisca al meglio di tali risorse e precisamente:

• sensibilizzazione del gestore del Servizio Idrico Integrato circa la necessità di intervenire sul sistema di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua potabile, mediante investimenti per interventi di manutenzione, riqualificazione e potenziamento;  

• mappatura delle reti di distribuzione dell’acqua;  

• INVESTIMENTI DIRETTI dell’ A.C. per incrementare impianti di accumulo dell’acqua potabile;

• potenziamento della RETE IDRICA COMUNALE AD USO IRRIGUO, razionalizzandone la gestione mediante i consorzi  privati ovvero un impegno diretto dell’Amministrazione comunale.

7. POLITICHE ATTIVE DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE .  

Il territorio e l’ambiente del Comune di Dolcedo meritano rispetto e azioni di salvaguardia attraverso:

• iniziative a sostegno di un consumo intelligente delle risorse idriche e della raccolta rifiuti differenziata (oggi al 65%).  

• potenziamento degli impianti comunali di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e della rete di illuminazione pubblica “a basso consumo”.  

8. PROMOZIONE DI FORME DI PARTECIPAZIONE CHE COINVOLGANO I CITTADINI NELLE SCELTE AMMINISTRATIVE.  

In continuità con quanto avviato dalla passata amministrazione, massima apertura alle istanze dei Cittadini dando CONCRETA ATTUAZIONE AGLI ISTITUTI PARTECIPATIVI previsti dallo STATUTO COMUNALE, per il loro coinvolgimento nelle principali scelte amministrative del Comune (ad esempio nelle scelte di viabilità del Capoluogo).

Giuseppe Rebuttato

54 anni, Avvocato

Nato il 31 maggio 1969 a Dolcedo, dove vive con la famiglia. Assessore uscente. Candidato Sindaco.

Battista Giacomo Ascheri

67 anni, pensionato FS

Giuseppe Cargnino Matolda

44 anni, libero professionista

chiamato Beppe, libero professionista del benessere del cavallo ossia maniscalco (colui che mette i ferri ai cavalli), abito nella frazione di Costa Carnara ormai da 20 anni con la mia famiglia. Mi sono avvicinato all’ambiente comunale perché in questi ultimi 10 anni mi è piaciuto come hanno cambiato e valorizzato il territorio del paese.

Valeria Danio

27 anni, Studente

Barbara Gibellini

Pensionata

Laureata in Pedagogia, ho insegnato Lettere sia a Torino che ad Imperia. Sono appassionata di musica ed ho messo questa passione al servizio del Comune. Infatti nelle due amministrazioni precedenti ho curato la manifestazione Per le vie del Borgo, portando a Dolcedo musicisti e artisti di fama internazionale.

Elena Orengo

48 anni, Informatrice farmaceutica

Laureata in Chimica
Master in “esperto dell’ambiente“. Vivo a Dolcedo da 9 anni ma sono cresciuta a Bellissimi, il paese d’origine della mia famiglia.

Ho creduto da subito in Giuseppe, nel suo progetto e nella sua esperienza e sono certa che con la volontà e il lavoro di squadra non ci sia nulla che non si possa realizzare.

Angelo Pisani

82 anni, Vicesindaco uscente

Michel Renders

47 anni, Imprenditore agricolo e informatico

Laureato in Biologia, vivo nella frazione di Castellazzo con la mia famiglia.

Giorgio Rimbaudi

51 anni, Imprenditore agricolo

Uniti per Dolcedo!

Cristina Rovaldi

59 anni, Insegnante

Roberto Trincheri

48 anni, dipendente pubblico

nato e cresciuto a Bellissimi, dipendente pubblico lavoro per il Comprensivo Littardi (che comprende anche la scuola di Dolcedo). Sposato con due figli. Presidente della Croce Bianca Imperia. Cavaliere al merito della Repubblica italiana. Consigliere dell’amministrazione Danio uscente. Conosco da sempre le problematiche del nostro territorio, in modo particolare quello delle frazioni.

Parlano di noi..

alcuni articoli su Dolcedo, negli ultimi due mandati amministrativi di “CambiAmo Dolcedo”

Questo è CambiAmo Dolcedo:

2022 – Dolcedo: inaugurato il nuovo parcheggio nel cuore del paese, Danio “Nuovo tassello di un restyling da 4 milioni di euro”

È stato inaugurato oggi a Dolcedo il nuovo parcheggio dedicato ai fratelli Berti.
80 posti auto, 10 stalli per le moto per un lavoro costato complessivamente 170 mila euro derivanti da fondi di Stato, Regione e
Comune.

https://www.rivieratime.news/dolcedo-inaugurato-il-nuovo-parcheggio-nel-cuore-del-paese-danio-nuovo-tassello-di-un-restyling-da-4-milioni-di-euro

Questo è CambiAmo Dolcedo:

2023 – Dolcedo: nuova vita per Piazza Doria, terminati i lavori di riqualificazione. “Primo tassello verso la pedonalizzazione di tutto il centro storico”

https://www.imperiapost.it/626933/dolcedo-nuova-vita-per-piazza-doria-terminati-i-lavori-di-riqualificazione-primo-tassello-verso-la-pedonalizzazione-di-tutto-il-centro-storico-foto-e-video

Questo è CambiAmo Dolcedo:

2024 – Dolcedo: partiti i lavori per la nuova bretella alternativa alla strada che attraversa il centro storico.

L’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Rebuttato illustra l’intervento da 450 mila euro interamente finanziato da un contributo ministeriale

https://www.imperiapost.it/673589/dolcedo-partiti-i-lavori-per-la-nuova-bretella-alternativa-alla-strada-che-attraversa-il-centro-storico-e-la-realizzazione-di-un-sogno-foto-e-video